
Patrimonio Geologico
La RETE del Patrimonio Geologico (RPG) nasce a seguito dell’approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO, in data 17 giugno 2010, del modulo organizzativo fondato sull’attivazione delle RETI funzionali. Il coordinamento della stessa è stato affidato alla Provincia autonoma di Trento.
Il gruppo di lavoro della RPG è costituito da referenti appartenenti agli Enti territorialmente competenti sul territorio dolomitico: nello specifico la Provincia di Belluno, la Provincia autonoma di Bolzano, la Provincia autonoma di Trento, la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, la Regione del Veneto. A questi si aggiungono: il MuSe - Museo della Scienze di Trento, i rappresentanti del Comitato scientifico ed i Consulenti Scientifici della Fondazione .
All’occorrenza potranno essere coinvolti i Soci Sostenitori che ne facciano richiesta e i rappresentanti di altri Enti, ad esempio le Università delle Regioni e Provincie in cui insistono le Dolomiti (Dipartimenti e Centri di ricerca e/o di servizi) e di Regioni contigue, Ordini professionali, Collegi, Musei, Parchi naturali, Servizi provinciali e regionali, SAT/CAI/Alpenverein.
I referenti degli enti che compongono il Tavolo Tecnico del Gruppo di lavoro della RPG debbono presentare di norma competenze in materia di geologia e/o di geomorfologia.
Alla RPG è stato riconosciuto, nel corso degli anni, un ruolo sempre più articolato nell’ambito della Fondazione a motivo dell’importanza strategica della materia, di cui esprime la competenza tecnico-scientifica. In tale senso, l’attività della RPG si è dimostrata essere un’importante fonte di contenuti a supporto delle altre Reti funzionali, anche grazie all’intrinseco carattere multidisciplinare della materia geologica.